Trastevere Sotterranea. Basilica di S. Crisogono

BodyPart (600 x 330)La storia millenaria di Roma ci insegna che letteralmente sotto i nostri piedi giace una città antica pluristratificata testimone della ricchezza culturale della nostra tradizione.

Un esempio emblematico sono i sotterranei della basilica di S. Crisogono in Trastevere.

L’attuale basilica sorge negli anni ’20 del  XIII secolo sacrificando la più antica che giace sotto di essa.

Sigillata nel ventre di Roma sino ai primi del ‘900, la basilica paleocristiana delle origini è considerata tra le piu antiche della città, di dimensioni imponenti, sorta utilizzando edifici di epoca romana di tarda epoca repubblicana…

Ecco che Roma nuovamente si mostra nei secoli con vicende e cicli storici che l’hanno attraversata dall’epoca della tarda repubblica – impero sino ai primordi del Cristianesimo, quando la tradizione attesta la presenza dei SS. Pietro e Paolo in evangelizzazione nella regione del Transtiberim.

Una basilica del V sec. aspetta di essere scoperta, visitata, compresa nel suo excursus storico, con gli affreschi che i papi hanno a lei riservato, per abbellirla, renderla speciale. Eco di tanta beltà resti di edifici della Roma antica che intrecciano i loro destini con la nuova Roma, quella dei Pontefici e del nuovo credo…

Scopriamola insieme…

 Informazioni di visita:

 Data: Sabato  22 novembre 2014,

Appuntamento: ore 16.00 in Piazza Sidney Sonnino, 44, lato basilica

Inizio visita: L’inizio della visita è previsto 20 minuti ca. dopo l’orario di appuntamento, permettendoci di svolgere le consuetudinarie pratiche dell’accoglienza

Durata di visita: 2 ore ca.

Visita guidata: € 11.00 (€ 8.00 visita guidata, € 3.00 offerta visita scavi), riduzione minori 18 anni € 6.00 visita guidata+ € 3.00 scavi

minori 11 anni visita guidata gratuita + € 3.00 scavi

N.B. superate le 15 persone sarà necessario affittare gli auricolari al costo aggiuntivo di € 1.50

N. B. I sotterranei della basilica sono ambienti ampi, illuminati, non umidi…la scala che conduce ai sotterranei è leggermente ripida ma moderna e messa in sicurezza. Si consigliano scarpe comode e sportive, possibilità di foto.

N.B. Potrebbe essere possibile incontrare altri gruppi all’interno dell’area archeologica in quanto non c’è possibilità di riservare in esclusiva il sito…

 Sarà rilasciato materiale didattico