- In data Febbraio 1, 2013
- In Tour speciali
- Tags:
l’Insula dell’Ara Coeli
In uno spazio compresso tra il lato sinistro del Vittoriano, e la scalinata della basilica dell’Ara Coeli, resta superstite un antico edificio assai ben conservato, che spesso viene ignorato dai passanti…
Si tratta in realtà del migliore esempio di insula che la Roma antica ci ha finora restituito in pieno centro storico (da ricordare i monumentali modelli ostiensi…)
L’insula era un’ottima risposta, nell’ambito dell’edilizia privata, dell’utilizzo in modo intensivo, dello spazio urbano, sviluppandosi per più piani in altezza. Fu così risolto il problema del sovraffolamento cittadino tra la fine della Repubblica e la prima età imperiale.
Lo “stabile capitolino” integralmente in opera laterizia fu costruito nei primi decenni del II sec. d. Cr. addossato al fianco del Colle del Campidoglio. La sua particolarità sta nell’aver eccezionalmente conservato, per una considerevole altezza ben 4 piani.
Già dall’XI sec. sulla facciata dell’antico abitato si innestò un ambiente di culto: la chiesa di S. Biagio de Mercato o in Campitelli, il cui affresco in facciata ricorda il sacro luogo di culto, completamente rifatto nel 1665 dall’architetto Carlo Fontana e rititolato a Santa Rita.
Dopo gli sventramenti fascisti per la costruzione nel 1928 per la Via del Mare, odierna via del Teatro di Marcello, la chiesa venne letteralmente smontata e ricostruita a ridosso della novella area archeologica del teatro di Marcello, sconsacrata, oggi ospita eventi culturali del Comune di Roma.
Scopriamo insieme questa affascinante area della Roma Antica riaperta di recente, ad ingresso riservato…
Informazioni di visita:
data: 16 febbraio 2013
Appuntamento: ore 14:45, ai piedi della scalinata della chiesa di Santa Maria in Ara Coeli
Inizio visita: ore 15:00
Durata della visita: 1 ora, così come stabilito dalla Soprintendenza Comunale di Roma
Biglietto di ingresso: Intero € 4.00, Ridotto¹ € 3.00
Visita guidata: € 8.00
Indirizzo: Piazza dell’Ara Coeli
¹ Condizioni di gratuità e riduzioni previste dalla normativa vigente:
L’ingresso gratuito è consentito,oltre alle esenzioni previste dalla vigente normativa:
a) ai cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65
b) per tutti nella fascia di età al di sotto dei 6 anni
c) ai docenti ed agli studenti delle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e dei corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico artistico delle facoltà di lettere e filosofia, appartenenti all’Unione Europea. Il biglietto gratuito è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso
d) ai docenti ed agli studenti delle accademie di belle arti o di corrispondenti istituti appartenenti all’Unione Europea. Il biglietto gratuito è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso
e) agli studenti in possesso della “Carta Studenti” istituita dalla Consulta Provinciale degli Studenti di Roma
f) ai cittadini dell’Unione Europea portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria;
g) ai donatori di sangue e ad un loro accompagnatore durante la Campagna Estiva 2012 per la donazione del sangue (1 luglio- 15 ottobre 2012) previa esibizione della lettera di ringraziamento dell’avvenuta donazione del sangue rilasciata dall’Amministrazione Capitolina
h) ai giornalisti previa esibizione di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta;
Ingresso ridotto
L’ingresso a tariffa ridotta, per il quale sarà rilasciato apposito biglietto, è consentito per tutti i siti museali e archeologici a:
a) cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 6 e i 25 anni e superiore ai 65 anni; ai residenti del Comune diRoma di età compresa tra i 18 e i 25 anni;
b) ai docenti con incarico a tempo indeterminato delle scuole statali e comunali;
c) iscritti all’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale, in possesso di Bibliocard;
d) possessori di abbonamento annuale ATAC e di Metrebus card annuale
e) ai possessori della card RomaPass relativamente all’ingresso dal 3° sito in poi
Il sito è accessibile ad un massimo di 20 persone
N.B. Il sito è accessibile ad un massimo di 20 persone, al momento della prenotazione si prega cortesemente di specificare eventuali riduzioni o gratuità sul biglietto di ingresso
N.B. Alla fine della visita sarà possibile raggiungere a piedi la chiesa sconsacrata di Santa Rita (visita in esterno)