Nella porzione “storica”del quartiere dell’Eur, è situato un piccolo gioiello: il Museo dell’Alto Medioevo. In verità poco conosciuto e frequentato, ma estremamente generoso nei suoi straordinari reperti e antiche vestigia. E’ depositario di un racconto davvero interessante, ovvero quella parte di storia che sancisce il passaggio dal Tardo Antico, all’alto Medioevo. Quando una stagione culturale si […]
Leggi tuttoTra via Zanardelli e Lungotevere Marzio, fa bella mostra di sè un museo preziosissimo di Roma, quello cosìdetto Napoleonico. Il Museo Napoleonico è allestito nel sontuoso palazzo Primoli, dal nome del suo ultimo proprietario, il Conte Giuseppe imparentato con la famiglia Bonaparte, raccoglie ricchi cimeli di famiglia e la collezione di opere d’arte del conte […]
Leggi tuttoLa mostra inaugurata il 16 dicembre del 2016 celebra il duecentenario del rientro a Roma dei capolavori artistici e archeologici dello Stato Pontificio requisiti dai napoleonici. Questo evento fu trainante e precedette in alcuni casi, il recupero di oltre 500 capolavori , che tra il 1796 e il 1814 nel corso delle campagne militari francesi, erano stati […]
Leggi tuttoIl Carcere di Roma a ridosso delle pendici orientali del colle Capitolino, era adibito sin dall’epoca dei re, a prigione di massima sicurezza per i nemici dello Stato romano che attendevano di essere giustiziati. Comunemente viene identificato nel complesso monumentale composto da due ambienti distinti e sovrapposti (Tullianum in basso databile in età arcaica, Carcer […]
Leggi tutto“Il popolo…due cose soltanto ansioso desidera, il pane e i giochi del Circo” (pane et Circenses) Giovenale, Satire X 80 – 81 Non è un mistero che i romani amassero i giochi nel Circo, le corse con i carri che tanto mandavano in visibilio il popolo e che Giovenale conia nella citazione diventata famosissima di […]
Leggi tuttoNel Foro Romano, quasi di fronte alle alture Nord – occidentali del Palatino sorge l’imponente tempio di Antonino e Faustina. Voluto dall’imperatore dopo la morte della moglie Faustina nel 141 d. Cr. divinizzata e che in seguito fu dedicato anche al nuovo divus nel 161 Nel VII o nell’VIII sec. d. Cr., in seguito alla “cristianizzazione” […]
Leggi tuttoIl Complesso del Vittoriano ospita una pregevole mostra sul famoso artista statunitense Edward Hopper. In esposizione sessanta opere tra acquarelli, disegni e alcune tra le tele più celebri del pittore, che danno conto dell’intero arco temporale della sua ricchissima produzione. I pezzi provengono tutti dal rinomato Whitney Museum of American Art di New York, che […]
Leggi tuttoL’Ipogeo degli Aureli è un antico sepolcreto, posto lungo la via Labicana Vetus. Fu scoperto casualmente nel 1919 durante il periodo del grande fervore edilizio per la costruzione del quartiere Esquilino nella Roma Post – unitaria. Il monumento apparteneva ad una ricca famiglia di Liberti imperiali, ed era compreso entro le mura Aureliane, segno evidente che fu […]
Leggi tuttoLe case di Augusto e Livia al Palatino La casa del primo imperatore di Roma Augusto e della sua terza consorte Livia, finalmente entrambe visitabili al pubblico, tornano a splendere nuovamente e chissà che non ci riservino ancora inaspettate sorprese. Scopriremo insieme la storia di uno degli strateghi più illustri del passato, della sua visione […]
Leggi tuttoIl primo dei ventidue rioni di Roma, tra i più estesi e considerato non solo dai suoi abitanti storici, uno dei più veraci, autentici, della città. Custode a tutt’oggi di alcuni scorci paesaggistici e dello spirito più veri e originali. Sin dalla creazione dei Rioni a partire dal Medio Evo, i Monticiani, i suoi abitanti sono stati […]
Leggi tutto