Qual è uno dei siti archeologici sotterranei più sorprendenti di Roma? La risposta è presto detta: I sotterranei della Basilica di San Clemente. Quante volte, ancora oggi mi piace andare a visitare questo sito così affascinante, unico nel suo genere, dove ancora oggi dopo tanti anni, scopro sempre nuovi, emozionanti, particolari. Certo è, che per […]
Leggi tuttoL’ antico mausoleo dell’imperatore Adriano svetta solenne tra il Tevere, il rione Prati ed il cupolone della basilica di San Pietro, sebbene sia letteralmente circondato da un tessuto urbano relativamente recente, che si è andato formando dalla fine del’ 500 sino alle edificazioni dopo “Roma Capitale” del Regno d’Italia. In epoca antica quest’area, l’ Ager […]
Leggi tuttoCuore pulsante della Roma antica. Simbolo per eccellenza della vita sociale, politica, economica giuridica dell’Urbe. Luogo di incontri, dove si intrecciavano le vite ed i destini dei potenti e della gente comune. Perenne fucina di scavo per gli archeologi che continuano ad indagare e restaurare l’area restituendo alla fruizione pubblica un numero sempre maggiore di monumenti del sito. Un […]
Leggi tuttoL’anfiteatro dei Cesari la più suggestiva “macchina per giochi” dell’antichità. Vero capolavoro delle tecniche edilizie e scelta di materiali del genio ingegneristico romano. Autentica summa del potere propagandistico imperiale che univa l’approvvigionamento alimentare gratuito al piacere del popolo per gli spettacoli gladiatori e delle cacce che avvenivano nell’anfiteatro (panem et circenses) Costruito da Vespasiano con […]
Leggi tuttoAccanto all’antico foro repubblicano, sorgono i fori detti imperiali, vera e propria vetrina del potere politico, giuridico e divulgativo dell’immagine dell’imperatore. Inaugurati dal foro di Giulio Cesare, nel giro di poco più di 150 anni sorgeranno uno accanto all’altro: il Foro di Augusto, il Templum Pacis, impropriamente chiamato foro, il foro Transitorio o di Nerva, […]
Leggi tuttoTroneggia superstite tra i molti monumenti che dovevano esistere nel Campo Marzio Centrale. L’area adibita ad esercitazioni militari ed allo stanziamento di notevoli opere pubbliche. Commissionato da Agrippa, genero di Augusto e ricostruito dall’imperatore Adriano Edificio emblematico della Roma di tutti i tempi, giunto sino a noi sostanzialmente intatto, quando fu trasformato in chiesa, S. […]
Leggi tuttoIl “centro benessere” dell’antichità, tra i meglio conservati e tra i più grandi di Roma Un vero e proprio luogo di relax dove non era solo possibile usufruire dei bagni di acqua calda e fredda, ma si potevano praticare sport nelle palestre, rilassarsi grazie a massaggi defaticanti, nelle salette apposite, consultare testi letterari nelle […]
Leggi tuttoLa villa venne costruita dai fratelli Quintili, consoli sotto l’imperatore Marco Aurelio, e assassinati dall’imperatore Commodo, figura più che controversa della storia antica, per impossessarsi delle ricchezze della villa, ampliandola con nuovi edifici, e trasformandola nello straordinario complesso residenziale imperiale che ancora oggi troneggia maestoso nella campagna romana. Entrata a far parte del demanio statale […]
Leggi tuttoIn un angolo di pace della Roma trasteverina, alle spalle della celeberrima basilica di Santa Cecilia, sorge il Collegio Ecclesiastico Internazionale Sedes Sapientiae, che ha inglobato nei propri ambienti il complesso religioso settecentesco del conservatorio di S. Pasquale Bylon. Negli anni precedenti il Giubileo del duemila, la Soprintendenza Archeologica di Roma ha effettuato, al di […]
Leggi tuttoAlle spalle dell’antico battistero lateranense in territorio Vaticano, una porticina conduce in un’area archeologica ai più sconosciuta, varcata la quale, un dedalo di ambienti e corridoi di un insolito itinerario “a sali e scendi”, ci porterà in una porzione della Roma antica tutta da scoprire. Attraverseremo, a 6 metri di profondità dall’attuale piano di calpestio […]
Leggi tutto