Per gli amici di Romaintour già in possesso della tessera a timbri, si comunica che l’operazione in corso scadrà entro l’anno solare (31 dicembre 2012). Invitiamo, pertanto per chi volesse usufruire della visita gratuita al termine delle 10 effettuate a partecipare alle prossime iniziative disponibili già dal mese di settembre. (La visita gratuita non è […]
Leggi tutto♦ Diffondi la cultura… Per ogni nuovo appassionato per la cultura che porti agli eventi di Romaintour, saremo felici di riservarti un trattamento speciale: una riduzione del 50% sul costo della visita se ti accompagneranno due tuoi amici. Romaintour ti offre la visita, gratuita se ti accompagneranno quattro tuoi amici. Per aderire all’iniziativa sarà necessario, […]
Leggi tuttoCapolavoro assoluto, del Rinascimento maturo fortemente voluta dal Cardinale Ippolito II d’Este, l’ecclesiasta più munifico, ricco e potente del secondo Cinquecento. Mecenate e protettore delle arti, amante del Bello, dell’Antico, spinto a celebrare le glorie della sua casata e le somme virtù dell’uomo rinascimentale, nel programma architettonico – paesaggistico che caratterizzò la sua creazione: Villa […]
Leggi tuttoNel quartiere Salario – Trieste come un autentico fiore all’occhiello, sorge uno scrigno assoluto di bellezza, ecclettismo e pura sperimentazione architettonica dei primi del ‘900…il Quartiere Coppedè… Ideato e voluto dall’architetto fiorentino Gino Coppedè tra il 1913 e il 1927, (i lavori furono interrotti a causa della Prima Guerra Mondiale) più che un vero e […]
Leggi tuttoIl Foro Boario corrisponde ad un’area pianeggiante, che comprende le pendici dei Colli Campidoglio ed Aventino ed il fiume Tevere. Ebbe un’importanza fondamentale ancora prima della creazione della città di Roma, anzi fu basilare stimolo per la formazione della città stessa. Area in origine paludosa, bonificata sotto i Tarquini con la Cloca Maxima, antico collettore […]
Leggi tuttoNello splendido scenario della città Antica di Ostia, in un’area solitamente non battutta dai quotidiani itinerari di visita, non lontano da Porta Marina, sorgono delle maestose insulae che hanno miracolosamente conservato in ottimo stato il loro decoro ad affresco. L’apertura delle Case dipinte ostiensi, non accessibili al grande pubblico per quasi mezzo secolo, avviene ora […]
Leggi tuttoEccezionale visita ad apertura straordinaria riservata ai soli partecipanti di Romaintour. I Giardini Vaticani si estendono alle spalle della basilica di San Pietro e dei musei Vaticani ed occupano una superficie pari alla metà del totale dello Stato papale. Creati per il riposo e la meditazione del santo padre, sin dal 1279, accolgono al loro […]
Leggi tuttoAi margini del popoloso quartiere di Cinecittà, tra l’Appio Claudio, via delle Capannelle e la linea ferroviaria Roma – Napoli sorge uno splendido lembo della campagna romana, ricco di preziose testimonianze archeologiche, storiche ed ambientalistiche: Il Parco degli Acquedotti. Siamo all’interno del più vastoParco Archeologico dell’Appia Antica, istituito con legge regionale il 10 novembre […]
Leggi tuttoLa prestigiosa sede delle Scuderie del Quirinale ha inaugurato la prima importante mostra monografica dedicata a Jacopo Robusti detto il Tintoretto. Definito da Pietro Aretino come il “Più arrischiato pittore del Mondo”…seppe farsi strada nella ricca, opulenta, altezzosa Venezia del XVI ° secolo, grazie alla sua maniera empirica di dipingere, alla sua tenacia, alla sua […]
Leggi tuttoNell’area del Vaticano, sorge sulle antiche vestigia romane della villa di Agrippina Maggiore, la nonna di Nerone, il complesso monumentale del nosocomio di Santo Spirito in Saxia. Il complesso prende il nome, che a tutt’oggi mantiene, dalla originaria sede della Schola saxonum, centro di accoglienza e ristoro per i pellegrini presso la basilica di San […]
Leggi tutto