Quando si visita la villa del famoso banchiere senese Agostino Chigi, personaggio di primissimo ordine della Roma del primo Cinquecento, si è totalmente catapultati in sfere emozionali e del sentire umano diverse, accomunate dall’intimo sentire per il Bello. Una poetica artistica che diviene visione sensibile all’arte, alla raffinatezza, del grande mecenate appartenente ad una delle […]
Leggi tuttoLe terme di Diocleziano rappresentano il più maestoso complesso termale che l’antichità ci abbia mai restituito. Costruite dal 298 al 306 d. Cr. in un’area tra il Quirinale ed il Viminale per un’estensione complessiva di oltre 13 ettari. Un’impresa colossale, che porta a compimento in forme monumentali come non si era mai visto prima a […]
Leggi tuttoLa storia millenaria di Roma ci insegna che letteralmente sotto i nostri piedi giace una città antica pluristratificata testimone della ricchezza culturale della nostra tradizione. Un esempio emblematico sono i sotterranei della basilica di S. Crisogono in Trastevere. L’attuale basilica sorge negli anni ’20 del XIII secolo sacrificando la più antica che giace sotto di […]
Leggi tuttoPochi sono a conoscenza dell’esistenza a Roma di un incantato museo dedicato al presepe nei locali sottostanti la chiesa dei SS. Quirico e Giulitta, nella centrale via Tor de’ Conti, alle spalle di via dei Fori Imperiali. Il museo fondato nel 1967, raccoglie oltre 3000 “pezzi d’arte” provenienti da tutto il mondo, consegnandoci la tenera […]
Leggi tuttoLe Scuderie del Quirinale dedicano una straordinaria mostra al più famoso e prolifico pittore olandese della metà del XV sec.: Hans Memling La prima monografica che il nostro paese dedica all’artista, nell’intento di indagare quelle affascinanti relazioni culturali ed artistiche tra il Rinascimento fiammingo e quello italiano. Relazioni realmente esistenti, documentate dai traffici commerciali in […]
Leggi tuttoIl sito archeologico di Santa Maria Nova è stato acquistato dal Demanio dello Stato nel 2006, e affidato alla custodia della Soprintendenza Speciale per i Beni archeologici di Roma dal 2008 che ha effettuato lavori di scavo, restauro e messa in sicurezza dell’area per la pubblica fruizione. Entro la Prima decade di novembre l’area sarà definitivamente […]
Leggi tuttoLa via Latina antica, vetusto tracciato naturale, tra la Valle del Tevere e la Campania e regolarizzato poi dai romani, nel suo tratto extraurbano era caratterizzato così come per tutte le antiche vie di epoca romana, in maggioranza da aree sepolcrali che coprono un arco temporale assai lungo. L’urbanizzazione moderna fuori dalle mura Aureliane tra […]
Leggi tuttoRiapre al pubblico dopo un attento restauro, la Villa di Livia, moglie dell’Imperatore Augusto, nella località di Prima Porta, sulla via Flaminia. L’evento, di grande eco, rientra nelle celebrazioni del bimillenario della morte del primo imperatore e non poteva non coinvolgere un sito archeologico così prezioso ed insigne, ma anche di cotanta bellezza, che merita […]
Leggi tuttoUn dedalo di viuzze, scalinate, con gli spazi comuni dei Lotti, tra palme, banani e stenditoi, piu che passeggiare ci si può perdere… Benvenuti in Garbatella! Un vero e proprio laboratorio di edilizia popolare nato il 18 febbraio del 1920 quando il re, Vittorio Emanuele III posò la prima pietra della Borgata Giardino Concordia, sui […]
Leggi tuttoSulle orme del lungometraggio “La Grande Bellezza”, oscar come miglior film straniero, scopriamo una meta degna di stupore ed ammirazione nel romantico scenario del Gianicolo: Il Tempietto del Bramante. Nella blasonata cornice dell’Accademia di Spagna, nell’ora pre serotina, in apertura esclusiva (così come vogliono le vicende del film…) ne conosceremo la storia ed il racconto, […]
Leggi tutto