+39 338 583 2371

I Tour di Laura

Tra passato, presente e futuro

Le Catacombe di Pretestato

Tra la Valle della Caffarella e la via Appia Antica sorge un complesso catacombale che prende il nome di Pretestato. Su Pretestato  non si sa nulla; è forse da identificare con un proprietario del terreno o con un toponimo preesistente. La catacomba fu scavata nel sito del Triopeion, vasta area oggi occupata dal complesso di Massenzio, dal […]

Leggi tutto

La Piramide Cestia

Chi non conosce a Roma la piramide Cestia? Intro pacatamente provocatoria dedicata ad uno dei monumenti più attraenti della Capitale, la piramide di Caio cestio Epulone, uomo politico del tempo di Augusto, che sulla scia della ormai imperversante “Egittomania” a Roma commissiona la costruzione della sua tomba su modello di quelle faraoniche lungo la via […]

Leggi tutto

la basilica dei SS. Cosma e Damiano

A chiusura del travagliato periodo a seguito della morte di Nerone e del susseguirsi di imperatori effimeri, l’inizio di una nuova dinastia con il regno di Vespasiano fu sugellato con la costruzione di un monumento unico: Il Templum Pacis terminato nel 75 d. Cr. Nei pressi della stessa area nel 309 d. Cr. l’imperatore Massenzio costruirà un […]

Leggi tutto

I Sotterranei di S.Nicola in Carcere

Lungo via del teatro di Marcello, tra il Lungotevere e le pendici del Campidoglio, sorge una basilica estremamente particolare, S. Nicola in Carcere, che conserva inglobate lungo i suoi fianchi, file di colonne di diverso stile, appartenenti ad antichi edifici religiosi di epoca repubblicana. Quest’area, in epoca antica, corrispondeva al Foro Olitorio l’antico mercato dei legumi e […]

Leggi tutto

Palazzo Altemps: il Museo Nazionale Romano

Nel cuore di Roma, nel Rione Ponte, in posizione più appartata rispetto alla famosissima Piazza Navona, è situata una splendida residenza nobiliare: Palazzo Altemps. La sua storia, complessa, intrigata ed affascinante è legata a papa Sisto IV della Rovere, che nella sua opera di renovator urbis destinò l’area, dove sorgerà il primo nucleo del palazzo, al nipote Girolamo […]

Leggi tutto

Dal Musée d’Orsay. IMPRESSIONISTI Tête à tête

  Il Complesso del Vittoriano, noto per proporre esposizioni dedicate agli Impressionisti, espone in questa stagione un’affascinante viaggio tematico nel mondo borghese che quella “corrente artistica” ha rappresentato così bene. Esponenti di primo piano, da Manet, a Renoir, a Degas, a Cézanne ritraggono aspetti della quotidianità ottocentesca, ed incarnano essi stessi quella fetta di universo, nuovo, raffinato, che […]

Leggi tutto

I Musei Capitolini

Il Campidoglio rappresenta un complesso museale di straordinaria valenza storica e culturale: ne fanno armonicamente parte la piazza, i palazzi, le collezioni archeologiche e storico – artistiche ed i principali monumenti antichi. I Musei Capitolini sono considerati il più antico museo pubblico del mondo. La data di fondazione è quella del 1471, quando papa Sisto […]

Leggi tutto

Nutrire l’Impero. Storie di alimentazione

In occasione del tema principale dell’Expò di Milano, la  Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e la Soprintendenza speciale per Pompei, Ercolano e Stabia, hanno organizzato una affascinante ed originale mostra all’area espositiva dell’Ara Pacis intitolata: Nutrire L’Impero. Storie di Alimentazione da Roma e Pompei. Il percorso espositivo ripercorre le soluzioni adottate dai romani per il rifornimento […]

Leggi tutto

Villa Adriana in notturna

Villa Adriana, una piccola città più che una villa, un complesso di assoluta perfezione tecnica, scaturito dal genio dell’imperatore Adriano (76 av. Cr, – 138 d. Cr.) Il sogno di un’imperatore che diventa realtà. Visione, estro, concretezza, che permisero ad Adriano di dar voce e materia al suo microcosmo In poco più di 15 anni […]

Leggi tutto

EUR. Una Expò mancata

“[…]l’Eur doveva essere questa nuova Roma collegata alla vecchia Roma dalla Via Imperiale […]” Così afferma nel 1936 lo storico Emilio Gentile all’indomani della scelta del luogo dove edificare la grande Esposizione universale di Roma, per mostrare al mondo il genio della civiltà italica e celebrare, secondo la propaganda fascista, il ventennio del Fascio. Marcello […]

Leggi tutto