Garbatella, passeggiando per…

garbatella (600 x 448)Un dedalo di viuzze, scalinate, con gli spazi comuni dei Lotti, tra palme, banani e stenditoi, piu che passeggiare ci si può perdere…

Benvenuti in Garbatella!

Un vero e proprio laboratorio di edilizia popolare nato il 18 febbraio del 1920 quando il re, Vittorio Emanuele III posò la prima pietra della Borgata Giardino Concordia, sui colli di S. Paolo, costruita per ospitare gli operai della sottostante zona industriale.

Gli architetti che forgiarono il quartiere, nomi del calibro di Gustavo Giovannoni e Marcello Piacentini, sperimentarono il “barocchetto romano”, uno stile nostalgico – ecclettico che ricordava stilemi e dettagli architettonici  come fregi, balconcini, colonne, cancelli.

Disegno generale ispirato alle città giardino inglesi e tedesche, mai completamente realizzato a causa dei “colpi di piccone” di Mussolini e dello sblocco dei fitti che costrinse centinaia di famiglie del centro storico a cambiare aria.

La Garbatella però è luogo di memoria, di scontri dei partigiani contro i nazifascisti, di figure care al ricordo del romano e non solo, di presenze altisonanti come quella del Mahatma Gandhi o “scomode” come fu Pier Paolo Pasolini.

Innumerevoli i percorsi, storici, architettonici, popolari, politici, della memoria…arricchiti da letture di folklore, e impressi dalla voce delle grandi personalità che hanno vissuto  il e nel quartiere…

Dalla Garbatella dell’oratorio S. Filippo Neri, a quella più verace dei tifosi “romanisti”, a quella degli artisti di strada che con i loro murales hanno colorato la già poliedrica realtà del quartiere, ai centri sociali…

Scopriamolo insieme…

 Informazioni di visita:

Data: Sabato 19 luglio 2014,

Appuntamento: ore 19.00, in Piazza Benedetto Brin (alla fontana al centro della piazza)

Inizio visita: L’inizio della visita è previsto 20 minuti ca. dopo l’orario di appuntamento, permettendoci di svolgere le consuetudinarie pratiche dell’accoglienza

Durata di visita: 2 ore e un quarto ca.

Biglietto di ingresso: Non Previsto

Visita guidata: € 10.00 comprensiva del servizio auricolare

Indirizzo: Piazza Benedetto Brin snc

N.B. La visita sarà attivata con un numero minimo di 20 partecipanti

La visita inizierà in piazza Brin e terminerà nei pressi di piazza Sapeto (il nostro percorso sarà orientativamente parallelo a via delle Sette Chiese e Largo delle Sette Chiese)