+39 338 583 2371

Percorsi in città

P.Augusto Imperatore.Origini e trasformazioni

 Campo Marzio Settentrionale. L’area che sarà occupata dal Mausoleo di Cesare Ottaviano Augusto per sè e per la propria famiglia in epoca repubblicana è dedicata a sepolcreti di personaggi romani illustri. In seguito con l’imperatore Augusto ad un nuovo progetto urbanistico legato alla celebrazione di sè stesso e del suo principato con il complesso del […]

Leggi tutto

Il Rione Celio. Serate romane in Tour…

  Il Rione Celio conserva a tutt’oggi rari scorci intatti della Roma che fu, esplorando le sue viuzze, in alcuni casi ancora perfettamente corrispondenti a tracciati di epoca romana antica, come il mirabile esempio del Clivo di Scauro,  passeggiando per gli stradoni di ottocentesca memoria, è facile perdersi tra le sue suggestioni monumentali, ruine dell’Impero […]

Leggi tutto

Rioni Ludovisi,Sallustiano.Horti,Ville,Villini.Tra la Roma antica e Roma Capitale

                                                                                                              […]

Leggi tutto

Il Rione Sant’Angelo. serate romane in tour…

In un’area urbana assai ristretta si concentrano un numero elevatissimo di testimonianze archeologiche, storico – artistiche di assoluta rilevanza per la vita secolare della città di Roma. Il rione Sant’Angelo, il nono ed il più piccolo tra i rioni storici del centro di Roma è tra i suoi più caratteristici. Cela straordinari tesori come il […]

Leggi tutto

Il Parco archeologico dell’Appia Antica

” O via Appia (…), tu che superi in celebrità tutte le vie d’Italia…”  Marziale, Epigrammi, IX, 101 Roma:  312 av. Cr., il censore Appio Claudio Cieco ha l’incarico di far costruire una strada a cui diede poi il suo nome…via Appia l’operazione è senza precedenti, un tragitto di 132 miglia (1 miglio romano = 1478 […]

Leggi tutto

Il sepolcro degli Scipioni sulla via Appia Antica

Riaperto al pubblico recentemente dopo oltre 20 anni di restauri, il famoso sepolcreto della celebre famiglia degli Scipioni.  Il sito archeologico completamente riallestito per l’evento, con nuovi pannelli informativi ed un affascinante percorso di visita permetterà di ammirare i diversi settori che conservano i resti dei sarcofagi con iscrizioni che coprono una fascia cronologica che va […]

Leggi tutto

La Centrale Montemartini

A Roma esiste un esempio virtuoso di integrazione tra archeologia industriale, La Centrale elettrica Montemartini, e  l’arte antica dalla collezione dei musei Capitolini. In particolare eccellenti ritrovamenti dell’archelogia romana tra la fine dell’Ottocento e gli anni trenta del Novecento. Nel 1995, la storia dei Musei Capitolini si sovrappone con quella della Centrale Montemartini. Con l’avvio dei restauri in Campidoglio […]

Leggi tutto

Il quartiere Coppedè

Nel quartiere Salario – Trieste come un autentico fiore all’occhiello, sorge uno scrigno assoluto di bellezza, ecclettismo e pura sperimentazione architettonica dei primi del ‘900…il Quartiere Coppedè… Ideato e voluto dall’architetto fiorentino Gino Coppedè tra il 1913 e il 1927, (i lavori furono interrotti a causa della Prima Guerra Mondiale) più che un vero e […]

Leggi tutto

Il Foro Boario. Il tempio Rotondo

Il Foro Boario corrisponde ad un’area pianeggiante, che comprende le pendici dei Colli Campidoglio ed Aventino ed il fiume Tevere.  Ebbe un’importanza fondamentale ancora prima della creazione della città di Roma, anzi fu basilare stimolo per la formazione della città stessa. Area in origine paludosa, bonificata sotto i Tarquini con la Cloca Maxima, antico collettore […]

Leggi tutto

Il Parco degli Acquedotti

  Ai margini del popoloso quartiere di Cinecittà, tra l’Appio Claudio, via delle Capannelle e la linea ferroviaria Roma – Napoli sorge uno splendido lembo della campagna romana, ricco di preziose testimonianze archeologiche, storiche ed ambientalistiche: Il Parco degli Acquedotti.  Siamo all’interno del più vastoParco Archeologico dell’Appia Antica, istituito con legge regionale il 10 novembre […]

Leggi tutto