- In data Luglio 13, 2016
- In Percorsi in città
Il Rione di Testaccio
Una passeggiata serale per scoprire uno dei rioni più autentici e veraci della capitale. Dalle antiche vestigia di epoca romana, resti di un glorioso passato che l’ha vista protagonista nell’approvvigionamento alimentare e dei beni di consumo della città con L’Emporium, il porto fluviale, alla costruzione del nuovo mercato rionale che ha creato tante polemiche, ora punto di […]
Leggi tutto- In data Luglio 7, 2016
- In Percorsi in città
Notte d’estate al Foro Romano
In occasione della nuova illuminazione del Foro Romano, operata dall’Acea, un itinerario alla scoperta della Roma monumentale. Una nuova visione dell’antico centro politico – amministrativo della città, in un percorso dove saranno le “voci” dei personaggi che animarono questi luoghi, le protagoniste indiscusse, del nostro racconto. Si alterneranno echi del passato più remoto e glorioso di […]
Leggi tutto- In data Giugno 30, 2016
- In Tour speciali
La Basilica Sotterranea di Porta Maggiore
Come molte delle più importanti scoperte archeologiche, anche la storia che stiamo per raccontare è legata alla casualità. La Basilica Sotterranea di Porta Maggiore fu scoperta nel 1917, ormai un secolo fa, nei pressi della Stazione Termini, all’altezza di Porta Maggiore, quando, una frana, dovuta alla costruzione del viadotto di collegamento con la stazione, mostrò il […]
Leggi tutto- In data Giugno 16, 2016
- In Percorsi in città
I Musei Vaticani
Tra i Musei più importanti al mondo…la ricchissima collezione d’arte dei pontefici che hanno nel corso dei secoli incrementato di straordinarie opere i palazzi apostolici, i cortili, le residenze, le gallerie diventate poi i Musei Vaticani. Un’occasione unica per conoscere insieme alcuni tra i capolavori più famosi di arte, archeologia, arredo, decoro, di tutti i […]
Leggi tutto- In data Giugno 9, 2016
- In Mostre d'autore
Banksy a Roma. Guerra, Capitalismo & Libertà
Roma ospita una personale dedicata ad uno degli street artist più discussi del nostro panorama artistico contemporaneo: Banksy Un personaggio irriverente, politicamente scorretto, satiresco, che gioca volutamente sull’anonimato della sua identità, accrescendo ulteriormente la sua fama e l’alone di mistero che lo circonda. Creando un vero e proprio fenomeno mediatico a carattere sociale globale, intorno […]
Leggi tutto- In data Maggio 25, 2016
- In Monumenti
Santa Maria Antiqua al Foro Romano
La chiesa di Santa Maria Antiqua definita straordinario frammento della cultura tardo artistica antica, è rimasta “raggomitolata” nel ventre del Foro Romano dal momento che un gravissimo terremoto nel IX sec. d. Cr. la danneggiò irrimediabilmente, segnandone le sorti per sempre. Fu solo nel 1900 che Giacomo Boni all’epoca direttore dell’area del Foro, intuì che sotto […]
Leggi tutto- In data Aprile 14, 2016
- In Monumenti
Il Pantheon e l’Archeoastronomia
Che cos’è l’Archeoastronomia? E che cosa centra con uno dei monumenti più famosi di Roma?Il Pantheon? Iniziamo col dire che L’Archeoastronomia è un ramo dell’archeologia relativamente giovane che si occupa dell’orientamento astronomico dei siti antichi: nomi familiari come Stonehenge, le piramidi egizie o Maya o le basiliche medievali sono l’oggetto di interesse di questi recenti […]
Leggi tutto- In data Marzo 25, 2016
- In Tour speciali
L’Esquilino.L’Auditorium di Mecenate e dintorni…
Nell’odierna area di piazza Vittorio, oggigiorno autentico quartiere “affollato” di Roma, non tutti sanno che alle origini della città estisteva il più antico sepolcreto della Roma arcaica, costituito di zone distinte e diverse, sia per tombe singole di personaggi di rango, sia in seguito di sepolture famigliari. Con il tempo questo settore dell’Esquilino subì un […]
Leggi tutto- In data Marzo 23, 2016
- In Mostre d'autore
Correggio e Parmigianino alle Scuderie del Quirinale
“Andando a Parma, fate di vedere il Cupido del Parmeganino in ogni modo (…), e le cose di Anton da Correggio” Così il letterato fiorentino Anton Francesco Doni, nella sua breve guida alle “cose belle di pittura e scultura”, sparse per l’Italia, affermava come valesse visitare il centro di Parma, per la presenza di due […]
Leggi tutto- In data Febbraio 25, 2016
- In Percorsi in città
Villa Torlonia
Sulla via Nomentana, tra alte mura sta composta e solenne la più recente tra le ville storiche di Roma: Villa Torlonia. Giovanni Torlonia commissionò a Giuseppe Valadier i lavori di ampliamento, decoro e tenuta a verde della già residenza Pamphilj poi Colonna, per esaltare la acquistata nobiltà. Alla sua morte, il figlio Alessandro nel 1832, fece […]
Leggi tutto