- In data Novembre 22, 2011
- In Tour speciali
La cappella funeraria del Cardinal Bessarione
Attraverso un piccolo e celato ingresso all’interno della maestosa basilica dei Santi XII Apostoli è possibile ammirare la strabiliante cappella funeraria del Cardinale Bessarione. Gli affreschi che decorano il monumento funerario, restituito da pochi anni alla visione del pubblico, grazie ai sapienti restauri della Soprintendenza per i Beni Artistici e la Soprintendenza per il […]
Leggi tutto- In data Ottobre 27, 2011
- In Mostre d'autore
Filippino Lippi e Botticelli nella Firenze del ‘400
“Restò la fama di questo gentil maestro talmente nei cuori di quegli che l’avevano praticato, ch’e’ meritò coprire con la grazia delle sue virtù l’infamia della natività sua, e sempre visse in grandezza et in riputazione” (G. Vasari) L’illustre scenario delle Scuderie del Quirinale ospita la raffinata mostra dedicata a Filippino Lippi e Sandro Botticelli. […]
Leggi tutto- In data Settembre 22, 2011
- In Monumenti
La basilica di S. Clemente
Qual è uno dei siti archeologici sotterranei più sorprendenti di Roma? La risposta è presto detta: I sotterranei della Basilica di San Clemente. Quante volte, ancora oggi mi piace andare a visitare questo sito così affascinante, unico nel suo genere, dove ancora oggi dopo tanti anni, scopro sempre nuovi, emozionanti, particolari. Certo è, che per […]
Leggi tutto- In data Settembre 21, 2011
- In Monumenti
Castel sant’ Angelo
L’ antico mausoleo dell’imperatore Adriano svetta solenne tra il Tevere, il rione Prati ed il cupolone della basilica di San Pietro, sebbene sia letteralmente circondato da un tessuto urbano relativamente recente, che si è andato formando dalla fine del’ 500 sino alle edificazioni dopo “Roma Capitale” del Regno d’Italia. In epoca antica quest’area, l’ Ager […]
Leggi tutto- In data Settembre 18, 2011
- In Monumenti
Il Foro Romano
Cuore pulsante della Roma antica. Simbolo per eccellenza della vita sociale, politica, economica giuridica dell’Urbe. Luogo di incontri, dove si intrecciavano le vite ed i destini dei potenti e della gente comune. Perenne fucina di scavo per gli archeologi che continuano ad indagare e restaurare l’area restituendo alla fruizione pubblica un numero sempre maggiore di monumenti del sito. Un […]
Leggi tutto- In data Settembre 17, 2011
- In Monumenti
L’anfiteatro Flavio
L’anfiteatro dei Cesari la più suggestiva “macchina per giochi” dell’antichità. Vero capolavoro delle tecniche edilizie e scelta di materiali del genio ingegneristico romano. Autentica summa del potere propagandistico imperiale che univa l’approvvigionamento alimentare gratuito al piacere del popolo per gli spettacoli gladiatori e delle cacce che avvenivano nell’anfiteatro (panem et circenses) Costruito da Vespasiano con […]
Leggi tutto- In data Settembre 16, 2011
- In Monumenti
Mercati traianei. Il museo dei Fori Imperiali
Accanto all’antico foro repubblicano, sorgono i fori detti imperiali, vera e propria vetrina del potere politico, giuridico e divulgativo dell’immagine dell’imperatore. Inaugurati dal foro di Giulio Cesare, nel giro di poco più di 150 anni sorgeranno uno accanto all’altro: il Foro di Augusto, il Templum Pacis, impropriamente chiamato foro, il foro Transitorio o di Nerva, […]
Leggi tutto- In data Settembre 15, 2011
- In Monumenti
Il Pantheon
Troneggia superstite tra i molti monumenti che dovevano esistere nel Campo Marzio Centrale. L’area adibita ad esercitazioni militari ed allo stanziamento di notevoli opere pubbliche. Commissionato da Agrippa, genero di Augusto e ricostruito dall’imperatore Adriano Edificio emblematico della Roma di tutti i tempi, giunto sino a noi sostanzialmente intatto, quando fu trasformato in chiesa, S. […]
Leggi tutto- In data Settembre 14, 2011
- In Monumenti
Le terme di Caracalla ed i Sotterranei
Il “centro benessere” dell’antichità, tra i meglio conservati e tra i più grandi di Roma Un vero e proprio luogo di relax dove non era solo possibile usufruire dei bagni di acqua calda e fredda, ma si potevano praticare sport nelle palestre, rilassarsi grazie a massaggi defaticanti, nelle salette apposite, consultare testi letterari nelle […]
Leggi tutto- In data Settembre 13, 2011
- In Monumenti
La villa dei Quintili
La villa venne costruita dai fratelli Quintili, consoli sotto l’imperatore Marco Aurelio, e assassinati dall’imperatore Commodo, figura più che controversa della storia antica, per impossessarsi delle ricchezze della villa, ampliandola con nuovi edifici, e trasformandola nello straordinario complesso residenziale imperiale che ancora oggi troneggia maestoso nella campagna romana. Entrata a far parte del demanio statale […]
Leggi tutto