- In data Maggio 14, 2013
- In Tour speciali
L’area archeologica di S. Croce in Gerusalemme
Sin da epoca antica, l’area occupata in seguito dalla basilica di Santa Croce in Gerusalemme era caratterizzata da importanti assi viari come la via Labicana, Celimontana, Prenestina e fornita di importanti acquedotti di cui quello di Claudio risulta ad oggi la più antica testimonianza del complesso archeologico in questione. Successivamente nel riordino urbanistico dell’area dell’Esquilino, la zona venne […]
Leggi tutto- In data Marzo 21, 2013
- In Mostre d'autore
Tiziano alle Scuderie del Quirinale.
“Fu non solo divino come il mondo lo reputava, ma come un dio e senza pari” (Ludovico Dolce, 1557). “La grandezza e terribilità di Michelangelo, la piacevolezza e venustà di Raffaello ed il colorito proprio della natura” (Ludovico Dolce) Nei lodevoli encomi dello scrittore veneziano Ludovico Dolce è riassunta tutta la levatura artistica del grande […]
Leggi tutto- In data Febbraio 2, 2013
- In Percorsi in città
Il sepolcro degli Scipioni sulla via Appia Antica
Riaperto al pubblico recentemente dopo oltre 20 anni di restauri, il famoso sepolcreto della celebre famiglia degli Scipioni. Il sito archeologico completamente riallestito per l’evento, con nuovi pannelli informativi ed un affascinante percorso di visita permetterà di ammirare i diversi settori che conservano i resti dei sarcofagi con iscrizioni che coprono una fascia cronologica che va […]
Leggi tutto- In data Febbraio 1, 2013
- In Tour speciali
l’Insula dell’Ara Coeli
In uno spazio compresso tra il lato sinistro del Vittoriano, e la scalinata della basilica dell’Ara Coeli, resta superstite un antico edificio assai ben conservato, che spesso viene ignorato dai passanti… Si tratta in realtà del migliore esempio di insula che la Roma antica ci ha finora restituito in pieno centro storico (da ricordare i monumentali modelli ostiensi…) […]
Leggi tutto- In data Gennaio 23, 2013
- In Mostre d'autore
Tra le Meraviglie di Roma…Risparmiando!
Tra le Meraviglie di Roma…risparmiando! Guida Turistica Roma promuove la conoscenza delle Bellezze della Capitale offrendo la possibilità di partecipare a due iniziative culturali in programma al costo di una… La proposta prevede l’acquisto di un coupon di € 10.00 valido per una visita guidata + una in omaggio, spendibili nell’arco di 3 mesi¹ ¹(La […]
Leggi tutto- In data Gennaio 8, 2013
- In Tour speciali
Ipogeo di via Livenza
Non lontano dall’antico sepolcreto della via Salaria Vetus, nel 1923 a seguito degli sterri per la costruzione di una palazzina nel futuro quartiere Salario – Pinciano, venne alla luce, ad una profondita di ca. 8 metri, una singolare struttura a pianta basilicale che fu inevitabilmente in parte danneggiata dal moderno edificio. Oggi, dell’aula absidata e […]
Leggi tutto- In data Gennaio 7, 2013
- In Tour speciali
Palazzo della Cancelleria
Imponente esempio romano di architettura del primo Rinascimento, il palazzo nasce come residenza del cardinale Raffaele Riario, nipote del papa Sisto IV della Rovere (committente della famosa Cappella Sistina). Edificato tra il 1486 ed il 1513, ancora oggi rimane dibattuto il nome dell’architetto suo artefice, propendendo per Donato Bramante, per Andrea Bregno, o per Antonio […]
Leggi tutto- In data Novembre 21, 2012
- In Percorsi in città
La Centrale Montemartini
A Roma esiste un esempio virtuoso di integrazione tra archeologia industriale, La Centrale elettrica Montemartini, e l’arte antica dalla collezione dei musei Capitolini. In particolare eccellenti ritrovamenti dell’archelogia romana tra la fine dell’Ottocento e gli anni trenta del Novecento. Nel 1995, la storia dei Musei Capitolini si sovrappone con quella della Centrale Montemartini. Con l’avvio dei restauri in Campidoglio […]
Leggi tutto- In data Novembre 7, 2012
- In Tour speciali
“La città dell’acqua”.L’area archeologica del Vicus Caprarius
“La città dell’acqua” è un termine coniato per definire l’area archeologica del Vicus Caprarius dovuto alla copiosa presenza dell’acqua, sia della vicina e universalmente nota Fontan di Trevi, sia per il più antico tracciato dell’acquedotto Vergine che pure quella fontana alimenta. I lavori di ristrutturazione del cinema Trevi in vicolo del Puttarello, alla fine […]
Leggi tutto- In data Settembre 11, 2012
- In Mostre d'autore
Vermeer e gli altri.La pittura olandese a Roma
Il 27 settembre sarà inaugurata alle Scuderie del Quirinale una esposizione a tutto tondo sulla pittura olandese ed in particolare sul secolo d’oro di quest’ultima: il Seicento. Grande protagonista dell’evento sarà Johannes Vermeer indiscusso e riconosciuto fuoriclasse di quel periodo storico – artistico di grande fermento, che visse nell’Olanda del XVII secolo, attraversata dal benessere […]
Leggi tutto