- In data Gennaio 25, 2014
- In Percorsi in città
Palazzo Massimo. La pittura di un Impero
L’ottocentesco palazzo che sorge sovrano nell’area caotica della stazione Termini, tra piazza dei Cinquecento e della Repubblica è uno delle quattro sedi del polo museale Nazionale Romano. Considerato a ragione un autentico scrigno di preziosi tesori dell’antichità collocati in quattro piani offre un’ampia visione del lustro e delle bellezze della produzione romana, spaziando dalla scultura, […]
Leggi tutto- In data Gennaio 23, 2014
- In Percorsi in città
i sotterranei della chiesa di S. Maria in via Lata
Percorrendo via del Corso da Piazza Venezia, quasi da principio, sulla sinistra compare una chiesetta che spesso i passanti distratti neanche notano, quasi a filo sulla strada. Si tratta invece di un’ autentica meraviglia architettonica, palinsesto della storia millenaria di Roma, non solo per quel che riguarda l’edificio religioso in sè, ma soprattutto per quel […]
Leggi tutto- In data Novembre 14, 2013
- In Mostre d'autore
Cleopatra. Roma e l’incantesimo dell’Egitto
Dopo tredici anni Cleopatra ritorna a Roma… Il Chiostro del Bramante, elegante cornice rinascimentale, ospita all’interno delle sue sale la pregevolissima mostra su Cleopatra. Roma e l’incantesimo dell’Egitto. In mostra ca. 180 pezzi d’arte scultorea, pittorica, orafa, musiva, coroplastica dai più importanti musei nazionali ed esteri, alcuni dei quali visibili al grande pubblico per la […]
Leggi tutto- In data Ottobre 28, 2013
- In Mostre d'autore
Augusto alle Scuderie del Quirinale
Per celebrare il bimillenario della morte di Augusto (19 agosto 14 d. Cr.), le Scuderie del Quirinale hanno organizzato una scenografica mostra, che per tappe, ripercorrerà tutti gli aspetti delle vicende politiche, che porteranno Gaio Ottavio ad essere investito dal Senato del titolo di “Augusto”. Dispensatore di una nuova era di pace, prosperità, ricchezza costruita […]
Leggi tutto- In data Ottobre 15, 2013
- In Fuori porta
Portus. Il Porto imperiale di Roma
Nei pressi di Fiumicino, non lontano dall’Aeroporto internazionale di Roma, sorge uno straordinario complesso archeologico identificato come i porti imperiali di Claudio e Traiano. Due strutture affascinanti e complesse, costruite per sopperire all’ormai inadeguatezza del porto di Ostia Antica. Il porto di Claudio oggi in parte seppellito dall’aeroporto, nei pressi del Museo delle Navi (chiuso […]
Leggi tutto- In data Ottobre 2, 2013
- In Percorsi in città
P.Augusto Imperatore.Origini e trasformazioni
Campo Marzio Settentrionale. L’area che sarà occupata dal Mausoleo di Cesare Ottaviano Augusto per sè e per la propria famiglia in epoca repubblicana è dedicata a sepolcreti di personaggi romani illustri. In seguito con l’imperatore Augusto ad un nuovo progetto urbanistico legato alla celebrazione di sè stesso e del suo principato con il complesso del […]
Leggi tutto- In data Luglio 11, 2013
- In Percorsi in città
Il Rione Celio. Serate romane in Tour…
Il Rione Celio conserva a tutt’oggi rari scorci intatti della Roma che fu, esplorando le sue viuzze, in alcuni casi ancora perfettamente corrispondenti a tracciati di epoca romana antica, come il mirabile esempio del Clivo di Scauro, passeggiando per gli stradoni di ottocentesca memoria, è facile perdersi tra le sue suggestioni monumentali, ruine dell’Impero […]
Leggi tutto- In data Giugno 26, 2013
- In Percorsi in città
Rioni Ludovisi,Sallustiano.Horti,Ville,Villini.Tra la Roma antica e Roma Capitale
[…]
Leggi tutto- In data Giugno 10, 2013
- In Percorsi in città
Il Rione Sant’Angelo. serate romane in tour…
In un’area urbana assai ristretta si concentrano un numero elevatissimo di testimonianze archeologiche, storico – artistiche di assoluta rilevanza per la vita secolare della città di Roma. Il rione Sant’Angelo, il nono ed il più piccolo tra i rioni storici del centro di Roma è tra i suoi più caratteristici. Cela straordinari tesori come il […]
Leggi tutto- In data Maggio 29, 2013
- In Percorsi in città
Il Parco archeologico dell’Appia Antica
” O via Appia (…), tu che superi in celebrità tutte le vie d’Italia…” Marziale, Epigrammi, IX, 101 Roma: 312 av. Cr., il censore Appio Claudio Cieco ha l’incarico di far costruire una strada a cui diede poi il suo nome…via Appia l’operazione è senza precedenti, un tragitto di 132 miglia (1 miglio romano = 1478 […]
Leggi tutto