- In data Luglio 15, 2015
- In Percorsi in città
Rione Ponte nel cuore di Campo Marzio…
Il Quinto rione di Roma, che prende nome dal famigerato “Ponte degli Angeli”, ma di cui territorialmente non fa parte, nasce nel cuore di Campo Marzio, l’area che nella città Eterna ha designato sin da epoche remote la zona compresa nella grande ansa del Tevere. Caratterizzato da vie famose e blasonate, che hanno indelebilmente segnato il tessuto cittadino […]
Leggi tutto- In data Luglio 1, 2015
- In Tour speciali
Notte d’estate a Castel Sant’Angelo
Anche quest’anno torna a meravigliarci la straordinaria apertura in serale di uno dei monumenti più affascinanti della Capitale: Castel Sant’Angelo Sito emblematico, poliedrico di Roma, Mausoleo imperiale, Roccaforte dei Papi, prigione vaticana, baluardo della cristianità, scrigno artistico degli appartamenti rinascimentali pontifici. In occasione delle aperture in notturna, saranno accessibili alcuni luoghi solitamente chiusi al pubblico: […]
Leggi tutto- In data Giugno 18, 2015
- In Percorsi in città
L’Isola Tiberina e i vicoli di Trastevere
L’isola Tiberina è strettamente legata alle origini della città di Roma e ancor prima alle aree che la circondano, come naturale guado del Tevere, tra i territori alla sua destra, la”sponda etrusca”, e la regione del Velabro – Palatino. Insieme al fiume tiberino ha rappresentato la ragion d’essere della civiltà romana. Sede del più famoso […]
Leggi tutto- In data Maggio 12, 2015
- In Mostre d'autore
Matisse. Arabesque alle Scuderie del Quirinale
Le Scuderie del Quirinale presentano una originalissima mostra dedicata ad uno dei padri indiscussi del panorama artistico del ‘900: Henri Matisse Arabesque è il sottotitolo della preziosa esibizione che vuole esaltare e approfondire il debito che Matisse matura verso il mondo e la cultura orientale. Tali influenze accresciute grazie al gusto per l’esotismo sviluppato in quegli […]
Leggi tutto- In data Aprile 19, 2015
- In Monumenti
Il Palatino
Emblema della Roma quadrata di Romolo, luogo delle origini e di memorie imperiali. Sede di templi di divinità antichissime (tempio della Magna Mater, tempio della Vittoria) Centro nevralgico del potere di palazzo con edifici sontuosi e lussuosi da Augusto alla dinastia dei Severi Rifugio e ricovero per la costruzione di modeste diaconie e complessi religiosi […]
Leggi tutto- In data Aprile 1, 2015
- In Monumenti
Palazzo Colonna a Roma
La famiglia Colonna, una delle più antiche della città di Roma apre le porte della propria dimora per sorprenderci, stupirci, catapultarci in un microcosmo blasonato e affascinante, nel quale rivivere emozioni uniche, legate alla storia di Roma ed ai suoi protagonisti indiscussi. Potente casato che dal XIII sec. abita la città, nell’area dei SS. Apostoli. […]
Leggi tutto- In data Marzo 11, 2015
- In Monumenti
La Basilica di S. Giovanni in Laterano
Mater et Caput di tutte le chiese di Roma e del mondo, consacrata da papa Sivestro I nel 324 ca. sui terreni di proprietà imperiale che Costantino I avrebbe donato alla chiesa. Non tutti sanno che, la sua originaria titolatura è dedicata al SS.mo Salvatore. Nel IX sec., Sergio III la dedicò anche a San […]
Leggi tutto- In data Gennaio 21, 2015
- In Monumenti
La Crypta Balbi
Tra via delle Botteghe Oscure e via dei Delfini, nel rione S. Angelo, in uno spazio quadrilatero, non visibile dalla strada, esiste il più straordinario complesso di archeologia urbana a Roma. E’ il risultato di come la vita è continuata nel sito dopo l’età antica con una serie di trasformazioni e riusi nello stesso monumento […]
Leggi tutto- In data Gennaio 18, 2015
- In Mostre d'autore
Escher al Chiostro del Bramante
Una mostra speciale al chiostro del Bramante dedicata a Maurits Cornelis Escher. Oltre 150 capolavori in esposizione, tra le grandi produzioni e le più raffinate esecuzioni del maestro, incisore e grafico olandese. Una personalità poliedrica che seppe conciliare universi distinti apparentemente ma che in Escher trovano il loro compimento e ragion d’essere… L’artista della materia geometrica e […]
Leggi tutto- In data Gennaio 12, 2015
- In Tour speciali
La Domus Aurea. Nerone senza più segreti!
Il cantiere della Domus Aurea al Colle Oppio apre in via straordinaria al pubblico! Sovrastava i colli sui quali si adagiava, la Reggia di Nerone, per un’ estensione di ca. 80 ettari tra il Celio, il Palatino, la Velia, il Colle Oppio e come fulcro visivo centrale, il bacino d’acqua paragonato ad un mare… Favoleggiava […]
Leggi tutto